
La tecnologia CAD/CAM nasce in ambito industriale e si unisce al mondo odontoiatrico qualche decennio fa. Oggi questa tecnologia rappresenta un enorme valore aggiunto in ambito dentale e spalanca le porte ad una nuova epoca digitale.
Nello specifico si tratta di una combinazione di due macchinari uno scanner intraorale associato ad un fresatore/stampante 3D. Si rileva un’impronta tridimensionale digitalizzata della bocca grazie all’apparecchio di scansione intraorale; le immagini grazie ad un software avanzato vengono processate e si possono progettare così manufatti protesici che vanno dalla semplice corona fino alla protesi su impianti.


I progetti vengono inviati ad un fresatore collocato in studio che lavora diversi materiali dalle resine alle ceramiche integrali riuscendo così a produrre in pochi minuti manufatti provvisori o definitivi direttamente in studio che equivale a dire restauri in un'unica seduta. I lavori più complessi vengono inviati ad un laboratorio che fa uso di macchinari più complessi o di stampanti 3D.